Se sei cresciuto negli anni ’80, Il mio amico Arnold è probabilmente uno di quei telefilm che hai nel cuore. Bastava sentire la sigla di Arnold per correre davanti alla TV e ritrovare quella strana e irresistibile famiglia che ci faceva sorridere, riflettere e commuovere. Oggi, a distanza di decenni, la serie continua a vivere nei ricordi e nelle repliche, confermandosi come un piccolo tesoro della televisione. Ma cosa rendeva davvero speciale Arnold?
Una trama semplice, ma piena di cuore
Il mio amico Arnold (Diff’rent Strokes in originale) racconta la storia di due fratelli afroamericani, Arnold e Willis Jackson, adottati da un ricco uomo d’affari bianco, il signor Phillip Drummond, dopo la morte della loro madre, ex domestica della famiglia. Trasferitisi nell’elegante attico di Manhattan, i due ragazzi si ritrovano catapultati in un mondo completamente diverso dal loro.
La serie, dietro il tono leggero e divertente, affrontava con coraggio temi importanti come il razzismo, la disuguaglianza sociale, l’adozione, la droga e il bullismo. Ma era soprattutto il piccolo Arnold, con la sua irriverenza e le sue espressioni iconiche come “Che cavolo stai dicendo, Willis?”, a conquistare il pubblico.
Il cast de Il mio amico Arnold: volti indimenticabili
Il vero cuore pulsante della serie era il suo cast. Gary Coleman, nel ruolo di Arnold Jackson, diventò un’icona della TV americana e internazionale. Il suo carisma, la sua comicità e la sua particolare condizione (una malattia renale che ne rallentava la crescita) lo resero unico e amatissimo.
Accanto a lui, Todd Bridges interpretava il fratello maggiore Willis, mentre Conrad Bain dava il volto al gentile e paterno signor Drummond. E come dimenticare Kimberly di Arnold, la dolce figlia del signor Drummond, interpretata da Dana Plato, che divenne anch’essa un volto molto amato della serie.
Tra i personaggi ricorrenti c’era anche la governante Edna Garrett, che ebbe così tanto successo da ottenere uno spin-off: L’albero delle mele (The Facts of Life).
Episodi memorabili e messa in onda
La serie andò in onda dal 1978 al 1986 per un totale di 189 episodi, distribuiti in 8 stagioni. In Italia arrivò all’inizio degli anni ’80, trasmessa inizialmente su reti locali e poi su Italia 1, entrando nel cuore di milioni di spettatori.
Tra gli episodi di Arnold più ricordati ci sono quelli con ospiti speciali come Mr. T e Muhammad Ali, e quelli in cui si affrontavano temi delicati, spesso con un’introduzione diretta agli spettatori per prepararli ai contenuti sensibili. Questo mix di comicità e profondità rese il telefilm Arnold unico nel suo genere.
Dove vedere oggi Il mio amico Arnold
Se ti stai chiedendo dove puoi rivedere oggi Il mio amico Arnold, la buona notizia è che alcune piattaforme di streaming e canali tematici lo hanno reso nuovamente disponibile. Su Prime Video sono presenti alcune stagioni in lingua originale (con sottotitoli), mentre sul canale Spike TV o Mediaset Extra capita ancora di trovarlo in replica.
Per i nostalgici più appassionati, esistono anche raccolte DVD della serie televisiva Arnold, perfette per rivivere ogni episodio con calma e magari farla conoscere alle nuove generazioni.
Faq
- Che fine ha fatto il mio amico Arnold?
La serie si è conclusa ufficialmente nel 1986, dopo 8 stagioni e 189 episodi. Anche se non è mai stato prodotto un vero e proprio finale “definitivo”, l’ultima stagione chiudeva molte delle trame principali. Dopo la cancellazione, Il mio amico Arnold è rimasto nel cuore dei fan grazie alle repliche in TV, in Italia soprattutto su Italia 1, Mediaset Extra e altri canali tematici. - Che fine hanno fatto gli attori della serie televisiva Il mio amico Arnold?
Il destino degli attori principali della serie è stato, purtroppo, segnato da diverse difficoltà.
Gary Coleman (Arnold Jackson)
Diventato una vera e propria icona grazie al suo ruolo, ha avuto una vita adulta complicata. Problemi legali, difficoltà economiche e una battaglia per i diritti sulla sua immagine hanno segnato gli anni successivi alla serie. È morto nel 2010, a soli 42 anni, in seguito a un’emorragia cerebrale.
Todd Bridges (Willis Jackson)
Anche lui ha attraversato momenti difficili, soprattutto legati alla droga e alla giustizia. Tuttavia, è riuscito a risollevarsi e ha continuato a lavorare come attore e opinionista in TV. Oggi è l’unico membro principale ancora in vita.
Dana Plato (Kimberly Drummond)
La sua storia è una delle più tragiche: dopo la serie, ha avuto problemi con la droga e la legge, e non è riuscita a rilanciare la sua carriera. È morta nel 1999, a 34 anni, per overdose.
Conrad Bain (Phillip Drummond)
Già attore affermato prima della serie, ha continuato a recitare dopo la fine di Il mio amico Arnold. Si è ritirato negli anni ’90 e si è spento nel 2013, all’età di 89 anni. - Chi diceva che cavolo stai dicendo Willis?
La celebre frase “Che cavolo stai dicendo, Willis?” (in originale: What’chu talkin’ ‘bout, Willis?) era il tormentone di Arnold Jackson, interpretato da Gary Coleman. È diventata una delle battute più iconiche della televisione degli anni ’80, tanto da essere riconoscibile ancora oggi anche da chi non ha mai visto la serie. Arnold la diceva spesso al fratello maggiore Willis, con un tono tra il divertito e lo stupito, ed è diventata un simbolo del suo personaggio irriverente e adorabile.